Auletrepuntozero 3.0
Arredi stanze polisensoriali
Stanze polisensoriali Snoezelen: benessere, stimoli e memoria emotiva
Nelle stanze multisensoriali Snoezelen, nulla è lasciato al caso. È l’operatore, con competenza e sensibilità, a scegliere di volta in volta quali stimoli offrire alle persone presenti, modulando l’ambiente in base ai bisogni individuali. Questo controllo mirato consente di creare esperienze personalizzate e profondamente coinvolgenti, capaci di agire su benessere, rilassamento e attivazione cognitiva.
Per farlo, si utilizzano tecnologie progettate appositamente: luci LED regolabili, colonne d’acqua luminose, letti ad acqua, diffusori di suoni, vibrazioni e aromi, proiettori di immagini e colori, arredi morbidi e sicuri. Ogni elemento è studiato per attivare i sensi in modo armonioso e creare un’atmosfera accogliente, protetta e stimolante.
Vuoi scoprire come realizzare una stanza Snoezelen nel tuo centro educativo, sanitario o riabilitativo? Contattaci per una consulenza personalizzata su arredi, strumenti e progettazione su misura
Stimoli, emozioni e memoria: non si dimentica ciò che si sente nel profondo
Spesso si dice che gli anziani “ritornano bambini”, ma gli studi più avanzati sull’Alzheimer e sulle patologie dell’età senile ci offrono oggi una nuova visione: non è la memoria infantile che riaffiora, è quella che resiste. I ricordi legati all’infanzia restano impressi perché sono ricchi di emozioni e sensazioni, memorizzati in profondità in aree del cervello che il tempo fatica a cancellare.
E non è tutto. Le emozioni non appartengono solo al passato: anche l’esperienza presente può diventare memoria duratura, se vissuta in un ambiente emotivamente significativo. Una conversazione, un suono, un colore, un profumo vissuti oggi, in un contesto sensoriale positivo, possono fissarsi nella mente quanto un ricordo d’infanzia.
Per questo le stanze multisensoriali non sono solo uno strumento terapeutico, ma un mezzo per creare nuove memorie, in ogni fase della vita: nei bambini, che imparano attraverso l’esperienza sensoriale; negli anziani, che ritrovano benessere attraverso stimoli dolci e familiari.
Non solo installazione: formazione e supporto per docenti ed operatori
Il nostro impegno non si conclude con la progettazione e l’installazione della stanza polisensoriale. Accompagnare chi utilizzerà questi spazi è per noi fondamentale. Per questo, offriamo alle strutture la possibilità di accedere a percorsi formativi specifici per operatori Snoezelen, pensati per fornire competenze pratiche e strumenti relazionali.
Durante i corsi, gli operatori imparano a guidare il soggetto fragile – bambino, anziano, persona con disabilità – attraverso le emozioni e le percezioni sensoriali vissute all’interno della stanza. Un accompagnamento attento e consapevole può trasformare l’esperienza multisensoriale in un vero strumento di benessere, comunicazione profonda e stimolazione cognitiva.
Con la nostra formazione, ogni struttura potrà valorizzare al massimo il potenziale terapeutico ed educativo della stanza Snoezelen, rendendola un luogo vivo, efficace e capace di lasciare un’impronta nella memoria emotiva di chi la vive.


Hai domande o richieste? Scrivici, saremo felici di risponderti
